Comune di Valtopina
Eliminazione passaggio a livello, nuovo collegamento per l’abitato di Valtopina e realizzazione di un ponte stradale sul fiume Topino
Luogo
Valtopina (PG)
Tipo di contratto
Procedura aperta e.p.v.
Importo lavori
2.200.000,00
Committente
Comune di Valtopina








I lavori eseguiti hanno previsto un nuovo collegamento viario per l’abitato di Valtopina, con l’eliminazione del passaggio a livello esistente sulla linea Orte-Falconara al km 178+828 e lo scavalco del Fiume Topino.
Il nuovo collegamento viario e’ stato ubicato circa 200 m a Sud rispetto al ponte esistente.
L’inserimento del nuovo asse stradale risulta perpendicolare alle due strade statali e le intersezioni del nuovo asse con quelli delle strade esistenti, danno continuita’ al flusso di traffico che, provenendo da Foligno ed uscendo dalla nuova S.S. 3 “Flaminia”, dirige verso il centro abitato di Valtopina.
Lo scavalco del fiume viene realizzato mediante un ponte ad arco metallico a via inferiore con luce di 64,00 m, ai lati dello stesso sono presenti due viadotti, anch’essi con struttura in acciaio, ciascuno composto da due campate di 17,00 m che, da un lato consente lo scavalco della ferrovia, dall’altro rende permeabile l’attraversamento in corrispondenza dell’area di esondazione del fiume.
La soluzione adottata ha permesso di ridurre lo spessore dell’impalcato.
La larghezza complessiva della piattaforma sul ponte e’ di circa 15,00 m, la carreggiata stradale e’ separata dalle due piste ciclo-pedonali che cor –
rono ai lati della stessa mediante un elemento in calcestruzzo ed acciaio.
I viadotti laterali sono costituiti da una serie di travi in acciaio a cui e’ collegata una piattaforma in calcestruzzo delle stesse caratteristiche di quella sul ponte.
Da un lato il viadotto poggia sulle stesse pile del ponte, dal lato opposto la sella poggia su un rilevato realizzato con la tecnica della Terra Armata, mentre l’appoggio intermedio e’ costituito da un setto in calcestruzzo (altra pila) che poggia su una fondazione su pali.
Le piste ciclo-pedonali che corrono ai lati della piattaforma sono separate dalla carreggiata stradale mediante sicurvia fino alla uscita dei due svincoli oltre i quali, prima di terminare col limite dell’area di intervento, si riducono ad una larghezza di 1,50 m.
Per la realizzazione della pavimentazione stradale è stata adottata una  sovrastruttura flessibile costituita dai seguenti elementi:
-
tappeto di usura;
-
conglomerato bituminoso per strato di collegamento;
-
conglomerato bituminoso per strato di base;
-
strato di fondazione in misto granulare non legato